% tracciare le funzione y1=sin(t) e y2=sin(10*t) nell'intervallo [0 2*pi] close all clc clear all % definizione del vettore dei tempi time1=linspace(0, 2*pi,50); % vettore dei tempi [0 2 pi] con 50 elementi % equispaziati, numero pių che sufficiente per riprodurre y1 % (periodica di 2*pi) nell'intervallo considerato % periodo di y2 č pari a 2*pi/10, aumento il numero di elementi per % riprodurre la funzione y2 nell'intervallo [0 2*pi] time2=linspace(0,2*pi,1000); % definizione di y1 y1=sin(time1); figure(1) hold on grid on plot(time1,y1,'-k','linewidth',2); xlabel('time [t]','fontsize',12) % label per l'asse x ylabel('y','fontsize',12) % label per l'asse y % definizione di y2 y2=sin(10*time2); plot(time2,y2,'-r','linewidth',2) legend({'y=sin(t)','y=sin(10t)'},'fontsize',12) title('funzioni sinusoidali') %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%% grafici mediante subplot %%%%%%%%%% %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% f=figure(2); subplot(2,1,1) %%% grafico della funzione y=sin(t) hold on grid on plot(time1,y1,'-k','linewidth',2); ylabel('y_1') title('y_1=sin(t)'); subplot(2,1,2) %%% grafico della funzione y=sin(10*t) hold on grid on plot(time2,y2,'-r','linewidth',2) xlabel('t'); ylabel('y_2') title('y_2=sin(10t)');