DIRITTO TRIBUTARIO DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE
Modulo unico 6 CFU – IUS/12
Prof.ssa Daniela CONTE
Lingua insegnamento: italiano
Obiettivi formativi:
Scopo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di carattere generale delle linee evolutive dell’ordinamento tributario italiano in materia di principi, categorie ed istituti. In particolare, verranno esaminati il complesso di norme che disciplinano la fiscalità delle attività finanziarie e la loro applicazione da parte degli intermediari finanziari allo scopo di acquisire la conoscenza delle caratteristiche e delle problematiche inerenti la tassazione dei principali prodotti finanziari, con riferimento alle imposte dirette e ai regimi sostitutivi.
Programma/Contenuti:
I parte:
I principi costituzionali in materia tributaria.
La struttura del tributo. Classificazione dei tributi.
Norme sostanziali, procedimentali e processuali.
Il sistema delle imposte sui redditi. IRPEF ed IRES.
II parte:
La disciplina delle attività finanziarie nell’ordinamento tributario italiano: evoluzione storico-normativa. Redditi finanziari e nuove prospettive di tassazione. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il sistema delle ritenute. Regimi di tassazione.
Per la parte I si consiglia la consultazione di uno dei seguenti testi a scelta dello studente:
Falsitta G., Manuale di diritto tributario. Parte generale e parte speciale, Cedam, u.e.
Fiorentino S., Lezioni di Diritto tributario (Parte generale), ESI, u.e.
Melis G., Lezioni di Diritto tributario, Giappichelli, u.e.
Tesauro F., Istituzioni di diritto tributario. Parte generale e parte speciale, Utet, u.e.
Per la parte II sarà cura del docente fornire agli studenti, materiale di studio e di approfondimento
TAX LAW FOR FINANCIAL ASSETS
6 ECTS (48 hours)
Prof. Daniela CONTE
Teaching language: Italian
Learning objectives:
The course aims at providing general knowledge of the evolutionary lines of the Italian tax system regarding principles, categories and institutes. In particular, the focus will be on examining the complexity of rules governing the taxation of financial assets and their application by financial intermediaries in order to gain knowledge of the characteristics and problems inherent in the taxation of major financial products, Reference to direct taxes and replacement
Study Program/Contents:
Part I:
Constitutional principles in the field of taxation.
The structure of the tribute. Classification of taxes.
Substantive, procedural and procedural rules.
The Income Tax System. IRPEF and IRES.
Part II:
The regulation of financial activities in the Italian tax system: historical and regulatory evolution. Financial income and new tax prospects. The role of financial intermediaries. The system of tax deductions. Systems of taxation.
Suggested readings:
For the part I we recommend to consult one of the following texts of your choice
Falsitta G., Manuale di diritto tributario. Parte generale e parte speciale, Cedam, u.e.
Fiorentino S., Lezioni di Diritto tributario (Parte generale), ESI, u.e.
Melis G., Lezioni di Diritto tributario, Giappichelli, u.e.
Tesauro F., Istituzioni di diritto tributario. Parte generale e parte speciale, Utet, u.e.
For the part II will be the teacher's care to provide students with study and in-depth material.
- Docente: Daniela Conte
Diritto tributario – percorso professionale
Modulo 9 CFU
Lingua insegnamento: italiano
Obiettivi formativi: il corso intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita dell’ordinamento tributario italiano, che verrà esaminato sotto il profilo sostanziale, procedimentale e processuale, nonché una preparazione di base sul funzionamento del sistema tributario vigente attraverso lo studio delle principali imposte dirette ed indirette che lo caratterizzano (Irpef, Ires ed Iva). Il corso ha, inoltre, l’obiettivo di consentire agli studenti di sapere applicare le conoscenze acquisite nonché di acquisire autonomia di giudizio e capacità di comunicazione.
I Modulo (48 ore)
La nozione di tributo; le fonti del diritto tributario; la norma tributaria: tipologia ed efficacia; i principi costituzionali: la riserva relativa di legge in materia di prestazioni imposte ed il principio di capacità contributiva; l’interpretazione della norma tributaria; lo Statuto dei diritti del contribuente; la struttura del tributo: soggetti passivi, presupposto, base imponibile ed aliquota. L’attuazione delle imposte; il procedimento di accertamento tributario, la dichiarazione dei redditi; l’istruttoria; i metodi di accertamento; l’avviso di accertamento e la motivazione; gli interpelli, la cooperative tax compliance, il contraddittorio endoprocedimentale, la procedura e gli atti della riscossione; il rimborso; il sistema sanzionatorio; la tutela giurisdizionale nel diritto tributario; l’autonomia tributaria degli enti locali.
II Modulo (24 ore)
Le linee fondamentali dell’attuale sistema impositivo; l’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), l’imposta sul reddito delle società (Ires) e l’imposta sul valore aggiunto (Iva).
Modalita’ di svolgimento del corso
Il corso prevede l’erogazione di lezioni frontali durante le quali il docente valuterà la capacità degli studenti di applicare le conoscenze acquisite e di sviluppare autonomia di giudizio e capacità di comunicazione. In particolare, l’autonomia di giudizio verrà sviluppata attraverso l’analisi critica di articoli scientifici e di casi di studio; la capacità di comunicazione verrà, invece, stimolata attraverso discussioni di gruppo guidate dal docente.
Modalita’ di verifica apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale. Quest’ultimo sarà finalizzato a verificare se gli studenti hanno acquisito la conoscenza delle nozioni nonché la capacità di integrarle e di gestire la complessità degli argomenti trattati sia sotto il profilo dell’analisi giuridica che sotto il profilo tecnico-professionale.
Testi di riferimento (in alternativa) :
Falsitta G., Manuale di diritto tributario. Parte generale e parte speciale, Cedam, u.e.
Fiorentino S., Lezioni di Diritto tributario (Parte generale), ESI, u.e.
Melis G., Lezioni di Diritto tributario, Giappichelli, u.e.
Tesauro F., Istituzioni di diritto tributario. Parte generale e parte speciale, Utet, u.e.
Tax law – professional path
9 ECTS
Prof.ssa Daniela Conte
Language teaching: italian
Learning objectives: the course aims to provide students a deep knowledge of italian tax law system that will be examinated in terms of substantial, procedural and processual profiles as well as a basic preparation on the operation of tax system by means of the study of main direct and indirect taxes, such as: IRPEF, IRES and VAT. The course also aims to enable students to know and apply the knowledge acquired, to gain autonomy of judgment and communication skills.
Study Program/Contents:
I Module (48 hours):
Notion of tribute, sources of tax law, the tax rule: typology and effectiveness; the constitutional principles; the reservation on statutory taxed supplies and the principle of ability to pay; the interpretation of the tax rule; Statute of the taxpayer’s right; the structure of the tax: subjects, taxable assumption , tax base and tax rate. The implementation of taxes; the tax assessment procedure; tax return, tax investigation; assessment’s methods; tax assessment notice and its motivation; reform of tax ruling, cooperative tax compliance, prearranged cross-examination; the collection procedure; the refund; the system of sanctions tax; the tax process; fiscal autonomy of local governments.
II Module:
The basic lines of current tax system; the personal income tax (IRPEF), corporate income tax (IRES) and value added tax (VAT).
Course organization
The course is made of frontal lessons during which the professor will assess the students' ability to apply their knowledge and to develop independent judgment and communication skills. In particular, the independence of judgment will be developed through the critical analysis of scientific articles and case studies; communication skills will, however, stimulated through guided group discussions by the professor.
Learning assessment
Verification of learning will consist of an oral examination, which will be aimed at verifying if the students have acquired the knowledge of the basics as well as the ability to integrate and manage the complexity of the subject of study both from a legal analysis profile both under the technical profile.
Suggested readings (alternatively):
Falsitta G., Manuale di diritto tributario. Parte generale e parte speciale, Cedam, u.e.
Fiorentino S., Lezioni di Diritto tributario (Parte generale), ESI, u.e.
Melis G., Lezioni di Diritto tributario, Giappichelli, u.e.
Tesauro F., Istituzioni di diritto tributario. Parte generale e parte speciale, Utet, u.e.
- Docente: Daniela Conte